Secondo la tradizione popolare in questo punto panoramico sorgeva una
delle chiese battesimali più antiche della zona. Oggi la chiesa
parrocchiale poggia su un impianto ancora più antico di epoca
preromanica (in stile romanico lombardo-carolingio) ed è un raro esempio
di chiesa con pianta a croce, cupola, navate centrale e laterali.
Nei 1287 il conte Mainardo II di Tirolo cedette il patronato al monastero cistercense di Stams, nell’Alta Valle dell’Inn, dal quale ancora oggi dipende l’attività della parrocchia. All’epoca di Mainardo l’edificio in stile romanico lombardo-carolingio fu rimaneggiato, per poi essere ulteriormente modificato nel periodo gotico. Nella chiesa di San Pietro sono conservati pregevoli affreschi romanici e gotici. Particolarmente ben conservato è il busto di San Paolo, dell’XI sec., nella navata destra.