Parrocchia Tirolo

La chiesa parrocchiale di Tirolo è menzionata per la prima volta in un documento del 1164, ma era già all’epoca una costruzione antica, probabilmente utilizzata come chiesa battesimale della regione.

Parrocchia Tirolo

Descrizione

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

La chiesa parrocchiale di Tirolo è menzionata per la prima volta in un documento del 1164, ma era già all’epoca una costruzione antica, probabilmente utilizzata come chiesa battesimale della regione.

È considerata la più antica chiesa missionaria e battesimale dedicata a San Giovanni nei dintorni. L’edificio fu inizialmente costruito in stile romanico (la torre romanica è tuttora conservata) e successivamente ampliato con un coro in stile gotico.

Un’opera di particolare pregio è il fonte battesimale in marmo bianco di Lasa, risalente agli inizi del XVI secolo.

Anche l’organo della chiesa, con numerose antiche canne in legno e metallo, rappresenta un interessante manufatto dal punto di vista storico-artistico. Degni di nota sono anche l’altare maggiore in stile neogotico, le statue dei vescovi, la statua di San Giovanni sopra il fonte battesimale, diversi dipinti a olio e un gruppo scultoreo della Crocifissione.

La chiesa è stata ristrutturata nel 1969/70; durante i lavori sono emersi, tra l’altro, affreschi a secco del 1480.

Tipo di organizzazione

Chiesa, Parrochia

Modalità di accesso

L’accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato

Pianta del sito

VIA PRINCIPALE 13, 39019 TIROLO

Contatti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 17/07/2025, 07:55